Il Consorzio turistico in Alto Adige è l’unione di diverse associazioni turistiche di un determinato territorio che danno vita ad un marchio regionale con l’obiettivo di commercializzare collettivamente la loro area vacanze. In questo modo si concentrano le risorse e si potenzia la penetrazione sul mercato, acquisendo nel contempo persone competenti nel marketing.
Il Consorzio turistico può avere la forma giuridica di un’associazione, di una cooperativa, di un consorzio o di una società consortile.
Le mansioni dei Consorzi turistici possono essere riassunte nel seguente modo:
- sono responsabili della commercializzazione generale (marketing) delle località e dei territori (destinazione)
- collaborazione sul piano territoriale in ambito turistico, definizione di obiettivi comuni e armonizzazione e coordinamento delle attività delle associazioni turistiche
- creazione di marchi regionali
- profilazione e posizionamento della destinazione
- elaborazione del mercato in occasione di fiere in Italia e all’estero
- pubbliche relazioni
- promozione (dépliant di hotel, illustrativi, ecc.)
- presenza internet e commercializzazione della regione, sempre via internet, di tipo professionale
- social media marketing
- organizzazione ed effettuazione di eventi sovracomunali
- mediazione di servizi turistici, incluso il servizio prenotazioni
- tessera turistica regionale
- gestione strategica delle destinazioni
- partnership strategiche
- interlocutore principale della IDM (Innovation Development Marketing)
- anello di congiunzione tra la IDM e l’associazione turistica
- in collaborazione con la IDM, iniziative di sviluppo di prodotti e di offerte.